Il Liceo Classico Statale Socrate di Bari ha partecipato con successo all’evento Blockchain Garden 2025 il 13 novembre 2025, una giornata formativa dedicata alla cultura dell’innovazione e della tecnologia blockchain, ospitata presso la Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA).
La partecipazione degli studenti è stata coordinata dai docenti che si occupano del curricolo di educazione civica, professoressa Antonella Castagna e professor Domenico Viola, che hanno seguito l’attività come parte integrante del percorso formativo e orientativo della scuola.
La mattinata ha visto la partecipazione di professionisti del settore, attività interattive e momenti di formazione rivolti agli studenti e alle studentesse per avvicinarli al mondo dell’imprenditorialità e delle tecnologie emergenti come la blockchain.
La giornata è stata organizzata per unire cultura classica e innovazione tecnologica, in un contesto stimolante anche per gli studenti e le studentesse di un Liceo Classico come il Socrate.
Quattro studentesse del Liceo si sono distinte vincendo il primo premio nella fase dello Startuplab con la loro innovativa idea di startup focalizzata sulla “gestione di pratiche pubbliche in ambito privato”.
Questa vittoria ha permesso loro di essere invitate gratuitamente a partecipare al Startup Weekend Bari 2025, che si terrà dal 28 al 30 novembre presso la Fiera del Levante di Bari, una delle più importanti manifestazioni di startup e innovazione nel territorio. L’idea proposta dalle studentesse si inserisce perfettamente nell’ottica di un’ imprenditorialità innovativa e sociale, mostrando come la formazione scolastica possa tradursi in progetti concreti che rispondono a esigenze reali della comunità. La partecipazione a questi eventi rappresenta una preziosa occasione di crescita e visibilità per i giovani talenti, permettendo loro di confrontarsi con esperti, ricevere mentorship e sviluppare ulteriormente la loro idea.
Personale scolastico