Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Sulle tracce della Resistenza

Un viaggio tra memoria e futuro, in collaborazione con ANPI

Un’entusiasmante giornata di studio ha caratterizzato la partecipazione degli studenti del Liceo Classico Socrate di Bari nell’iniziativa, promossa dalla scuola in collaborazione con l’ANPI provinciale, che ha visto i ragazzi impegnati in un percorso laboratoriale articolato su due fronti: uno di studio e approfondimento in aula e l’altro di scoperta e contatto diretto con la memoria storica sul territorio.
Guidati dai loro docenti e da esperti dell’ANPI, gli studenti hanno esplorato diverse fonti e testimonianze relative alla Resistenza, con particolare attenzione all’esperienza pugliese e barese.
L’Archivio Storico di Conversano ha aperto le sue porte ai ragazzi, che hanno potuto visionare documenti originali e schede relative ai partigiani pugliesi, ricostruendone le storie e le modalità di partecipazione alla lotta contro il regime fascista.
L’iniziativa del Liceo Socrate si inserisce in un più ampio progetto di cittadinanza attiva e di educazione alla memoria, volto a far conoscere alle nuove generazioni i valori della Resistenza e l’importanza della libertà e della democrazia. Attraverso lo studio, la ricerca e il contatto diretto con la memoria storica, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire un periodo fondamentale della storia italiana, sviluppando una coscienza civica più consapevole e matura. Un momento particolarmente toccante è stato quello della “Passeggiata della memoria” per le vie di Conversano (BA), alla scoperta di quei luoghi in cui sono commemorati le vittime dei nazisti-fascisti. In silenzio e con commozione, gli studenti hanno camminato sulle orme di queste vittime innocenti, rendendo omaggio al loro sacrificio e riflettendo sui tragici eventi del passato.
La partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi del Liceo Socrate confermano l’importanza di iniziative come questa, capaci di coniugare la conoscenza storica con l’impegno civile e la crescita personale. L’impegno e la dedizione degli studenti del Liceo Socrate sono un esempio di come la memoria del passato possa diventare una forza viva per il presente e il futuro della nostra comunità.

Antonio Calisi

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: