Cos'è
Tale servizio, attraverso l’organizzazione e la calendarizzazione di eventi finalizzati alla conoscenza dell’offerta formativa di questo Liceo, vuole essere di supporto alle famiglie per operare scelte consapevoli, in linea con le aspirazioni e le potenzialità dei propri figli.
Brochure con le iniziative di orientamento, i piani di studio e le ore di lezione
Per gli Open Day non è necessario effettuare alcuna prenotazione. Per l’iniziativa “Giornata del liceale” è necessario inviare una mail all’indirizzo orientamento@liceosocratebari.

Si comunica che, dal prossimo anno scolastico 2026-2027, sarà attivo il percorso Cambridge IGCSE con cui si intende rispondere all’esigenza, sempre più attuale in un mondo globalizzato, di una formazione aperta alla dimensione internazionale, senza trascurare il valore fondamentale della tradizione classica.
Il percorso di studio liceale con IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) prevede l’affiancamento, al tradizionale curriculum del liceo classico, delle discipline Mathematics (insegnata sia in italiano che in inglese da una docente italiana in possesso della certificazione Cambridge di livello C1) e English as a Second Language (insegnata interamente in inglese da una docente italiana di madrelingua inglese).
Durante il percorso, gli studenti avranno l’opportunità di sostenere gli esami in lingua inglese per le materie con syllabus inglese, con prove d’esame inviate e corrette dal CIE (Cambridge International Examinations), ottenendo un riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite.
PERCORSO DI POTENZIAMENTO E ORIENTAMENTO
“BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA”

Il Liceo Classico “Socrate”, una delle scuole più prestigiose della città e della regione Puglia, offre un percorso formativo completo e articolato, in grado di preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Il curriculum tradizionale, che prevede lo studio del latino, del greco, della filosofia, della storia e della letteratura, è arricchito da un’offerta didattica innovativa, che include un corso di Biologia con curvatura biomedica che consente agli studenti di acquisire conoscenze e competenze scientifiche di alto livello, in particolare fornisce agli studenti una solida base di conoscenze in ambito biologico, chimico e medico. Gli studenti imparano a comprendere i meccanismi alla base della vita, le strutture e le funzioni degli organismi viventi, le malattie e i loro trattamenti.
Il 25 ottobre 2023 gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere attività di laboratorio presso la sede dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Bari in via Giuseppe Capruzzi, 184 dove hanno partecipato al seminario dal titolo: Esecuzione ed interpretazione dell’ECG/Esecuzione ECG in telemedicina, seguiti durante le attività dalle prof.sse Carmela Ladisa e Anita Ficocelli.
Abbiamo raccolto alcune delle loro opinioni su questa esperienza:
“Il corso di biomedica mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in ambito scientifico e di acquisire nuove competenze. Ho imparato a ragionare in modo critico e logico, a risolvere problemi complessi e a comunicare efficacemente. Sono molto soddisfatto della mia esperienza“.
“Il corso di biomedica mi ha aperto nuove prospettive. Ho scoperto la mia passione per la scienza e ho deciso di intraprendere un percorso di studi universitario in ambito medico. Sono molto grato per l’opportunità che mi è stata offerta“.
“Il corso di biomedica è stata un’esperienza molto stimolante. Ho avuto modo di lavorare con docenti esperti e qualificati e di partecipare a numerose attività extracurriculari. Sono molto soddisfatto di quanto ho imparato“.
GALLERIA DI ATTIVITÀ FORMATIVE
♦ LABORATORI DI MUSICA E FOTOGRAFIA
- Kairos
- Kairos
- Kairos
- Officina del suono
- Officina del suono
♦ LABORATORI DI TEATRO CLASSICO E STORIA & DIRITTO
- Teatro classico
- Teatro classico
- La Storia nei processi
- La Storia nei processi
LE LOCANDINE DI ALCUNI NOSTRI PROGETTI
- Excursus VI (svolgimento di attività formative, organizzate in commissioni, su proposta degli studenti o di studenti e professori in collaborazione)
- La storia nei processi (analisi e rappresentazione di alcuni processi di grande rilevanza storica in collaborazione con la Camera penale di Bari)
- Ci vediamo al Socrate (studenti e docenti s’incontrano per condividere parole, immagini e musica)
- Odi et Amo (sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e formazione delle studentesse in materia di difesa personale)
- Laboratorio di teatro classico (sperimentare i propri strumenti espressivi, la complessità del vivere e dell’operare scelte di carattere culturale, sociale, politico)
- Memoria resistente (attività di PCTO sulla storia della Resistenza con uscite didattiche e realizzazione di prodotti finali)
- Excursus VI
- La storia nei processi
- Ci vediamo al Socrate
- Teatro classico
- Odi et Amo
- Memoria resistente
“PARRESIA”: IL GIORNALE DEL NOSTRO LICEO
Articoli a cura degli studenti

Liceo Classico Internazionale ad opzione tedesca
(presentazione a cura di studenti, ex-studenti, genitori)
Video-presentazione a.s. 2022-2023
Video-presentazione a.s. 2018-2019

QR code Scuola in Chiaro
PERCHÉ ISCRIVERSI AL LICEO CLASSICO?
Videospot realizzato dalla Rete Nazionale dei Licei Classici
di cui il Liceo Socrate di Bari è referente per la regione Puglia
Dalla stampa:
- Il Liceo Classico Statale Socrate di Bari: eccellenza nella formazione
- Liceo Cassico Socrate di Bari: una scuola di eccellenza per la formazione scientifica
- Studiare il greco e il latino porta felicità
- A che serve studiare il latino e il greco?
- Il lavoro del futuro? A sorpresa tornano in auge gli studi umanistici
- Più bravi e regolari negli studi: la rivincita del liceo Classico
- Perchè la versione serve a un fisico
A cosa serve
Orientamento in ingresso delle scuole è un processo che mira ad accogliere e guidare gli studenti appena entrati in una nuova fase educativa o istituzione.
Come si accede al servizio
Gli studenti vengono accolti da membri del personale scolastico, che forniscono informazioni sulla scuola, sulle risorse disponibili e sulla cultura della comunità educativa.
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzoVia San Tommaso d’Aquino, n. 4 – 70124 Bari 
- CAP70124 
- Orari08:00 - 14:00 
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzoVia Giovanni XXIII n. 55 – 70124 – Bari 
- CAP70124 
- Orari08:00 - 14:00 
- Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
Tutte le info ai link che precedono
Tempi e scadenze
..
1° Open Day
Sabato ore 17:00-19:00
08
NovI Giornata del Liceale
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
15
Nov2° Open Day
Domenica ore 10:30-12:30
16
NovII Giornata del Liceale
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
29
Nov3° Open Day
Sabato ore 17:00-19:00
29
NovIII Giornata del Liceale
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
13
Dic4° Open Day
Domenica ore 10:30-12:30
14
Dic5° Open Day
Sabato ore 17:00-19:00
20
DicIV Giornata del Liceale
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
10
Gen6° Open Day
Domenica ore 10:30-12:30
11
GenV Giornata del Liceale
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
17
Gen7° Open Day
Sabato ore 17:00-19:00
17
GenVI Giornata del Liceale"
Sabato ore 8:30-12:05 (previa prenotazione)
24
Gen8° Open Day
Domenica ore 10:30-12:30
25
GenContatti
- Telefono: 0805043941
- Email: bapc150004@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria scolastica

















